
- Dio (Empireo; nove cerchi di cori angelici);
è un cielo costituito di pura luce intellettuale e di amore spirituale, senza limitazioni fisiche e di spazio. Le anime dei santi si dispongono sui diversi gradini dell'anfiteatro celeste, detto la "Rosa dei beati". Su di loro discende la luce di Dio.
- IX cielo: Primo Mobile o Cristallino;
- VIII cielo: Stelle Fisse;
i beati, ossia gli spiriti trionfanti, si uniscono a formare dei cerchi che danzano e girano intorno al loro centro, con velocità diverse a seconda del grado di beatitudine. Essi celebrano il trionfo della Vergine invocandola e cantandone le lodi. La cima della loro fiamma si protende verso l'alto come per seguirla quando essa si eleva a raggiungere Cristo.
- VII cielo: Saturno;
si presenta come un cristallo nel quale scende dall'alto una scala d'oro che si eleva tanto da non vedere la cima.
I beati, ossia gli spiriti contemplativi, sono le anime sante di coloro che dedicarono la loro vita alla meditazione e al raccoglimento in Dio. Si presentano come splendori intensi, che discendono insieme lungo la scala; giunti ad un certo gradino, essi si sciolgono in un volo sfavillante, poi alcuni ritornano verso l'alto, altri si fermano nuovament sulla scala.
I beati, ossia gli spiriti contemplativi, sono le anime sante di coloro che dedicarono la loro vita alla meditazione e al raccoglimento in Dio. Si presentano come splendori intensi, che discendono insieme lungo la scala; giunti ad un certo gradino, essi si sciolgono in un volo sfavillante, poi alcuni ritornano verso l'alto, altri si fermano nuovament sulla scala.
- VI cielo: Giove;
si presenta come un cielo più ampio e di colore bianco, quasi argentato.
I beati, ossia gli spiriti giusti, si presentano come numerosi numi di luce intensa e dorata, che volano nel cielo prima formando le lettere di una frase biblica sulla giustizia, poi una "M" gotica e infine la testa di un'aquila.
- V cielo: Marte;
il cielo risplende di un rosso ardente e infuocato, attraversati da due raggi di luce intensissima posti a croce su cui lampeggia la figura di Cristo.
I beati, ossia gli spiriti combattenti per la fede, sono le anime di coloro che, come i martiri e i crociati, scesero fisicamente in campo per affermare e far trionfare la fede cristiana. Si presentano come dei lumi che, compatti, formano nel cielo l'immagine di una croce e si muovono lungo le due braccia di essa. Quando si incontrano, cantano in modo così dolce e sublime che le parole risultano incomprensibili all'udito umano.
- IV cielo: Sole;
Il cielo è una sfera che riluce in modo particolare per l'astro che in essa ha sede.
I beati, ossia gli spiriti sapienti, si presentano come splendori ardenti che costellano il cielo.
- III cielo: Venere;
è una sfera luminosa che si fa più splendente nell'accogliere Beatrice.
I beati, ossia gli spiriti amanti, sono le anime di coloro in cui in vita eccelse la virtù dell'amore, limitata però da una passione eccessiva per i beni del corpo. Si presentano come splendori che danzano e cantano, con diversa velocità a seconda del grado di beatitudine.
- II cielo: Mercurio;
si presenta come una sfera luminosa che si fa più splendente nell'accogliere Beatrice.
I beati, ossia gli spiriti attivi per la gloria terrena, sono le anime di coloro che in vita operarono il bene per ottenere fama personale sulla terra. Si presentano come innumerevoli splendori che cantano e danzano ricolmi di gioia.
- I cielo: Luna;
l'atmosfera di questo cielo si presenta come una nube luminosa, densa, compatta e senza macchie, simile a un diamante scolpito dal sole.
I beati, ossia gli spiriti mancanti ai voti, sono le anime di coloro che, per violenza subita, non portarono a termine l'impegno preso nei confronti di Dio con i voti religiosi. Si presentano come ombre chiare, simili a immagini riflesse sullo specchio, che conservano ancora le fattezze terrene, trasfigurate dalla beatitudine celeste.
BACHECA DEI PERSONAGGI
[In ordine rispetto ai canti]
Beatrice
Piccarda Donati
Giustiniano
Romeo di Villanova
Carlo Martello
Cunizza da Romano
Folchetto da Marsiglia
Raab
Tommaso d'Aquino
Alberto Magno
Francesco Graziano
Pietro Lombardo
Salomone
Dionigi l'Areopagita
Paolo Orosio
Severino Boezio
Isidoro di Siviglia
Beda il venerabile
Riccardo di San Vittore
Sigieri di Brabante
San Francesco
Bonaventura da Bagnoregio
San Domenico
Ugo di San Vittore
Pietro Ispano (Papa Giovanni XXI)
Natan
Giovanni Crisostomo
Anselmo d'Aosta
Elio Donato
Rabano Mauro
Gioacchino da Fiore
Cacciaguida
Giosuè
Giuda Maccabeo
Carlo Magno
Guglielmo d'Orange
Goffredo di Buglione
Roberto il Guiscardo
David
Traiano
Ezechia
Costantino
Guglielmo d'Altavilla
Rifeo
Pier Damiani
San Benedetto
San Macario
San Romualdo degli Onesti
Arcangelo Gabriele
San Giacomo
San Giovanni
San Pietro
San Bernardo
Vergine Maria
Eva
Adamo
Rachele
San Giovanni Battista
Mosè
Sant'Anna
Santa Lucia
Beatrice
Piccarda Donati
Giustiniano
Romeo di Villanova
Carlo Martello
Cunizza da Romano
Folchetto da Marsiglia
Raab
Tommaso d'Aquino
Alberto Magno
Francesco Graziano
Pietro Lombardo
Salomone
Dionigi l'Areopagita
Paolo Orosio
Severino Boezio
Isidoro di Siviglia
Beda il venerabile
Riccardo di San Vittore
Sigieri di Brabante
San Francesco
Bonaventura da Bagnoregio
San Domenico
Ugo di San Vittore
Pietro Ispano (Papa Giovanni XXI)
Natan
Giovanni Crisostomo
Anselmo d'Aosta
Elio Donato
Rabano Mauro
Gioacchino da Fiore
Cacciaguida
Giosuè
Giuda Maccabeo
Carlo Magno
Guglielmo d'Orange
Goffredo di Buglione
Roberto il Guiscardo
David
Traiano
Ezechia
Costantino
Guglielmo d'Altavilla
Rifeo
Pier Damiani
San Benedetto
San Macario
San Romualdo degli Onesti
Arcangelo Gabriele
San Giacomo
San Giovanni
San Pietro
San Bernardo
Vergine Maria
Eva
Adamo
Rachele
San Giovanni Battista
Mosè
Sant'Anna
Santa Lucia
Nessun commento:
Posta un commento