Avviso (importante)

Cari lettori,

di ogni canto troverete la versione in volgare e, sotto di essa, la parafrasi. Prima dei canti veri e propri, troverete la vita di Dante, la struttura di Inferno, Purgatorio e Paradiso (ciascuna con la bacheca dei personaggi sotto) e i riassunti dei canti.

Se volete aggiungervi ai sostenitori, il riquadro che sta sotto l'elenco dei capitoli, cliccate sulla casella "segui" che si trova nel riquadro.

Se disponete già di un account google, cliccate sul link "google" che vi apparirà e accedete con il vostro indirizzo; infine cliccate su "segui questo blog".

Se non disponete di un account google, cliccate su "crea un nuovo account google", sempre dopo aver cliccato sulla casella "segui" e seguite il resto delle istruzioni precedenti.

FONTI:

Introduzione

La "Divina Commedia" è il capolavoro di Dante Alighieri. Essa è un poema diviso in tre cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, a loro volta divisi in 33 canti ciascuno, ad eccezione dell'Inferno, che presenta un canto in più di introduzione. Quindi sono 100 canti in tutto.
L'Inferno dantesco ha una struttura a cono rovesciato, è una gigantesca voragine di forma conica, che si apre nell'emisfero boreale sotto gerusalemme e giunge fino al centro della Terra; esso ebbe origine quando Lucifero si ribellò all'autorità divina e fu così punito da Dio con i suoi seguaci: essi furono scagliati sulla terra che, inorridita per l'empietà, si ritirò dando origine al baratro infernale. Quest'ultimo è preceduto da un ampio vestibolo, cioè l'Antinferno, dove sono puniti gli ignavi, che in vita rifiutarono di seguire per paura e per viltà sia il bene sia il male, e gli angeli che, nello scontro con Dio, rimasero neutrali; tutti questi sono così spregevoli che sono rifiutati sia nell'Inferno sia nel Paradiso. L'Inferno è diviso in nove cerchi concentrici, alcuni dei quali sono a loro volta suddivisi in fasce secondarie: il settimo cerchio è diviso in tre gironi, l'ottavo cerchio è diviso in dieci bolgie, e il nono e ultimo cerchio è diviso in quattro zone. Nell'Inferno vengono punite tutte le anime che hanno sempre peccato in vita e non hanno alcuna speranza di salvezza. Nell'ultima zona del nono cerchio, la Giudecca, si trova Lucifero, insieme a Giuda, Bruto, Cassio e tutti i traditori dei benfattori.
Il Purgatorio è una montagna immaginaria che si trova su un'isola in mezzo all'oceano. La sua forma a tronco di cono riflette la forma cava dell'Inferno, ossia quella porzione di terra che si ritrasse per evitare il contatto con Lucifero, precipitato dal cielo. Ai piedi dell'enorme montagna si trova una breve spiaggia, dove approda la piccola nave di penitenti guidata dall'Angelo nocchiero. Da lì inizia la salita di purificazione al monte. Il Purgatorio è diviso in tre parti: l'Antipurgatorio, a sua volta diviso in quattro schiere, dove risiedono i negligenti, ossia coloro che si pentirono all'ultimo momento dei loro peccati; il Purgatorio vero e proprio, diviso in dieci cornici, dove risiedono coloro che, prima di salire in Paradiso, debbono scontare la loro pena, percorrendo tutte le cornici; il Paradiso Terrestre. Il custode del Purgatorio è Catone.
Il Paradiso è diviso in nove cieli (ciascuno dei quali si trova sempre più vicino a Dio), dove risiedono le anime beate, tra cui Beatrice. I primi sette cieli prendono i loro nomi dal pianeta che ha la sua orbita apparente intorno alla Terra. L'ottavo cielo è detto delle "Stelle Fisse" poichè vi orbitano tutti gli altri astri in posizioni reciproche sempre uguali fra di loro. Il nono cielo è detto "Primo Mobile o Cristallino" perchè imprime il movimento agli altri otto cieli precedenti. Infine vi è l'Empireo, cielo eterno e infinito, in cui ha sede Dio nella sua vera e propria essenza.

martedì 10 marzo 2009

Purgatorio: Canto XXIII

Mentre che li occhi per la fronda verde
ficcava ïo sì come far suole
chi dietro a li uccellin sua vita perde,

lo più che padre mi dicea: «Figliuole,
vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto
più utilmente compartir si vuole».

Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto,
appresso i savi, che parlavan sìe,
che l'andar mi facean di nullo costo.

Ed ecco piangere e cantar s'udìe
'Labïa mëa, Domine' per modo
tal, che diletto e doglia parturìe.

«O dolce padre, che è quel ch'i' odo?»,
comincia' io; ed elli: «Ombre che vanno
forse di lor dover solvendo il nodo».

Sì come i peregrin pensosi fanno,
giugnendo per cammin gente non nota,
che si volgono ad essa e non restanno,

così di retro a noi, più tosto mota,
venendo e trapassando ci ammirava
d'anime turba tacita e devota.

Ne li occhi era ciascuna oscura e cava,
palida ne la faccia, e tanto scema
che da l'ossa la pelle s'informava.

Non credo che così a buccia strema
Erisittone fosse fatto secco,
per digiunar, quando più n'ebbe tema.

Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco
la gente che perdé Ierusalemme,
quando Maria nel figlio diè di becco!'.

Parean l'occhiaie anella sanza gemme:
chi nel viso de li uomini legge 'omo'
ben avria quivi conosciuta l'emme.

Chi crederebbe che l'odor d'un pomo
sì governasse, generando brama,
e quel d'un'acqua, non sappiendo como?

Già era in ammirar che sì li affama,
per la cagione ancor non manifesta
di lor magrezza e di lor trista squama,

ed ecco del profondo de la testa
volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso;
poi gridò forte: «Qual grazia m'è questa?».

Mai non l'avrei riconosciuto al viso;
ma ne la voce sua mi fu palese
ciò che l'aspetto in sé avea conquiso.

Questa favilla tutta mi raccese
mia conoscenza a la cangiata labbia,
e ravvisai la faccia di Forese.

«Deh, non contendere a l'asciutta scabbia
che mi scolora», pregava, «la pelle,
né a difetto di carne ch'io abbia;

ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle
due anime che là ti fanno scorta;
non rimaner che tu non mi favelle!».

«La faccia tua, ch'io lagrimai già morta,
mi dà di pianger mo non minor doglia»,
rispuos' io lui, «veggendola sì torta.

Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia;
non mi far dir mentr' io mi maraviglio,
ché mal può dir chi è pien d'altra voglia».

Ed elli a me: «De l'etterno consiglio
cade vertù ne l'acqua e ne la pianta
rimasa dietro, ond' io sì m'assottiglio.

Tutta esta gente che piangendo canta
per seguitar la gola oltra misura,
in fame e 'n sete qui si rifà santa.

Di bere e di mangiar n'accende cura
l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo
che si distende su per sua verdura.

E non pur una volta, questo spazzo
girando, si rinfresca nostra pena:
io dico pena, e dovria dir sollazzo,

ché quella voglia a li alberi ci mena
che menò Cristo lieto a dire 'Elì',
quando ne liberò con la sua vena».

E io a lui: «Forese, da quel dì
nel qual mutasti mondo a miglior vita,
cinqu' anni non son vòlti infino a qui.

Se prima fu la possa in te finita
di peccar più, che sovvenisse l'ora
del buon dolor ch'a Dio ne rimarita,

come se' tu qua sù venuto ancora?
Io ti credea trovar là giù di sotto,
dove tempo per tempo si ristora».

Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto
a ber lo dolce assenzo d'i martìri
la Nella mia con suo pianger dirotto.

Con suoi prieghi devoti e con sospiri
tratto m'ha de la costa ove s'aspetta,
e liberato m'ha de li altri giri.

Tanto è a Dio più cara e più diletta
la vedovella mia, che molto amai,
quanto in bene operare è più soletta;

ché la Barbagia di Sardigna assai
ne le femmine sue più è pudica
che la Barbagia dov' io la lasciai.

O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica?
Tempo futuro m'è già nel cospetto,
cui non sarà quest' ora molto antica,

nel qual sarà in pergamo interdetto
a le sfacciate donne fiorentine
l'andar mostrando con le poppe il petto.

Quai barbare fuor mai, quai saracine,
cui bisognasse, per farle ir coperte,
o spiritali o altre discipline?

Ma se le svergognate fosser certe
di quel che 'l ciel veloce loro ammanna,
già per urlare avrian le bocche aperte;

ché, se l'antiveder qui non m'inganna,
prima fien triste che le guance impeli
colui che mo si consola con nanna.

Deh, frate, or fa che più non mi ti celi!
vedi che non pur io, ma questa gente
tutta rimira là dove 'l sol veli».

Per ch'io a lui: «Se tu riduci a mente
qual fosti meco, e qual io teco fui,
ancor fia grave il memorar presente.

Di quella vita mi volse costui
che mi va innanzi, l'altr' ier, quando tonda
vi si mostrò la suora di colui»,

e 'l sol mostrai; «costui per la profonda
notte menato m'ha d'i veri morti
con questa vera carne che 'l seconda.

Indi m'han tratto sù li suoi conforti,
salendo e rigirando la montagna
che drizza voi che 'l mondo fece torti.

Tanto dice di farmi sua compagna
che io sarò là dove fia Beatrice;
quivi convien che sanza lui rimagna.

Virgilio è questi che così mi dice»,
e addita'lo; «e quest' altro è quell' ombra
per cuï scosse dianzi ogne pendice

lo vostro regno, che da sé lo sgombra».

PARAFRASI

Mentre io ficcavo gli occhi tra le fronde verdi dell'albero (per scoprire donde provenisse la voce: cfr. canto XXII. 140 sgg.), come suole fare il cacciatore che perde tutto il suo tempo dietro gli uccelletti, Virgilio, premuroso più che un padre, mi diceva: « Figliolo, ora vieni, perché bisogna distribuire in modo più utile il tempo che ci è assegnato (per visitare il monte)». Io volsi gli occhi, e non meno in fretta il passo, verso i due poeti, i quali tenevano discorsi così interessanti, che camminare con loro non mi costava alcuna fatica. Ed ecco si udì piangere e cantare « Signore, (aprirai) le mie labbra» in modo tale, che suscitò diletto per il canto e dolore per il pianto. Io allora cominciai a dire: « Dolce padre, che significa questo canto che io odo? » Ed egli mi rispose: « Forse sono anime che vanno sciogliendo il vincolo del loro debito con Dio ». Così come fanno i pellegrini assorti nei loro pensieri, quando per via raggiungono persone sconosciute, e le guardano senza fermarsi, alla stessa maniera ci osservava con stupore una turba silenziosa e devota di anime che veniva dietro di noi, ma con passo più spedito, e ci oltrepassava. Ogni anima aveva gli occhi spenti e incavati, la faccia pallida, e la persona tanto magra, che la pelle prendeva la forma delle ossa. Non ritengo che Eresitone per il digiuno fosse così ridotto alla sola pelle, quando temette maggiormente di dover restare digiuno (e giunse ad addentare le proprie carni). Pensavo e dicevo tra me stesso: « Così dovettero ridursi gli Ebrei (la gente) che perdettero Gerusalemme, quando (durante l'assedio dell'imperatore Tito) Maria di Eleazaro divorò (dié di becco) il proprio figlioletto! » Le occhiaie parevano castoni di anelli senza gemme: chi nel volto umano afferma potersi leggere la parola "orno", su quei volti avrebbe distinto molto bene la emme. Chi, ignorando (non sappiendo) in che modo ciò avvenga (como: dal latino quomodo), potrebbe credere che il profumo di un frutto e quello di un'acqua, generando brama (di mangiare e di bere), potessero ridurre in tale stato (sì governasse) quelle anime? Ero tutto intento a considerare che cosa le rendesse tanto affamate, non essendomi ancora nota la causa della loro consunzione, e della loro pelle disseccata e squamosa, quand'ecco un'ombra dal fondo delle occhiaie incavate nella testa rivolse a me gli occhi e mi guardò fissamente; poi gridò ad alta voce: « Che grazia singolare è mai questa per me?» Io non l'avrei mai riconosciuto solo guardandolo; ma nella sua voce mi si rivelò la persona che l'aspetto esteriore aveva distrutto. La voce fu la scintilla che ravvivò in me la piena conoscenza di quella fisionomia mutata, e così potei riconoscere la faccia di Forese Donati. Pregandomi mi diceva: « Deh, non badare all'arida scabbia che mi scolora la pelle, né alla mancanza di carne che denoto, ma dimmi la verità riguardo a te (che mi sembri ancor vivo), e dimmi chi sono quelle due anime là che ti guidano: non ti astenere dal parlarmi ! » Gli risposi: « Il tuo viso, che io già piansi quando moristi, mi causa ora un dolore non meno intenso (di quello di allora), tale da farmi piangere, vedendolo così deformato. Perciò (però) dimmi, per amore di Dio, che cosa vi consuma in tal modo: non farmi parlare finché sono in preda allo stupore perché chi è dominato da un altro desiderio con difficoltà può parlare ». Ed egli a me: « Per disposizione divina scende nell'acqua e nella pianta rimasta dietro di noi un potere per cui io dimagrisco in questo modo. Tutta questa gente che canta e piange per aver assecondato la gola oltre misura, qui soffrendo la fame e la sete ritorna pura. A noi accende il desiderio di bere e di mangiare il profumo che emana dal frutto di quell'albero e dallo spruzzo d'acqua che si irradia sopra le sue foglie verdi. E non una sola volta si rinnova la nostra pena, mentre giriamo il ripiano di questa cornice: ho detto pena, e dovrei dire gioia, perché ci conduce agli alberi (il primo all'ingresso del girone, canto XXII, 131 sgg., l'altro all'uscita, canto XXIV, 103 sgg.) quella stessa volontà che condusse Cristo lieto sulla croce a dire "Dio mio", quando ci redense col suo sangue ». E io gli dissi: « Forese, dal giorno in cui passasti dalla vita terrena a un'esistenza migliore fino ad oggi non sono ancora trascorsi cinque anni. Se in te venne meno la possibilità di peccare ulteriormente prima che sopraggiungesse l'ora del sincero pentimento che ci riconcilia con Dio (cioè: se ti pentisti solo nel momento estremo della vita, allorché non è più possibile peccare), come sei di già venuto quassù? Io pensavo di trovarti laggiù nell'antipurgatorio, dove il tempo perduto (senza pentirsi) si compensa con altrettanto tempo di attesa (prima dell'espiazione)». Perciò mi rispose: « Mi ha condotto così presto quassù a bere il dolce assenzio delle pene la mia Nella con le sue calde lagrime. Di Nella o Giovanna Donati sappiamo soltanto quello che qui ne dice Forese. Dante, nel primo sonetto della citata Tenzone, la rappresenta crucciata contro il marito, perché da questo trascurata: qui fa ammenda di quella sua prima malevola presentazione. Con le sue preghiere devote e con i sospiri mi ha tratto dall'antipurgatorio, e mi ha liberato dai gironi precedenti. La mia vedovella, che io ho intensamente amato, è tanto più cara e diletta a Dio, quanto più è sola nel fare il bene, perché la Barbagia di Sardegna nel costume delle sue donne è assai più pudica di Firenze, la Barbagia dove io la lasciai morendo. O dolce fratello, che altro vuoi ti dica di peggio? Mi è già davanti agli occhi un tempo futuro, rispetto al quale quest'ora presente non è molto lontana, in cui dal pulpito sarà solennemente proibito alle sfacciate donne di Firenze di andare in giro mostrando il petto con le mammelle scoperte. Quali donne barbare ci furono mai, quali donne saracene, cui fossero necessarie sanzioni religiose o civili per farle andare coperte? Ma se quelle svergognate venissero a sapere quello che il cielo a breve scadenza prepara per loro, avrebbero già la bocca aperta per urlare di spavento, perché, se qui non m'inganna la mia preveggenza, esse saranno dolenti prima che il bambino il quale ora si acquieta col canto della ninna nanna, diventi adulto. Deh, fratello, cerca ora di non celarmi oltre ciò che ti ho chiesto! vedi come non solo io, ma tutta questa gente guarda con stupore il luogo dove con la tua ombra veli il sole». Perciò io mi rivolsi a lui dicendo: « Se richiami alla memoria la vita che conducesti con me, ed io con te, il ricordarla ora (il memorar presente) sarà ancora spiacevole. Mi distolse da quella vita viziosa solo pochi giorni fa costui che mi guida, quando si mostrava a voi piena la luna, la sorella di quello »: e gl'indicai il sole. « Costui m'ha condotto attraverso la notte profonda dei veri morti (perché dannati) dell'inferno, mentre io portavo con me questo mio corpo reale che lo segue. Di li i suoi incoraggiamenti mi hanno aiutato a salire e a girare ripetutamente i balzi di questo monte, il quale raddrizza voi che il mondo aveva storpiato. Ed egli promette che mi accompagnerà, finché non sarò giunto là dove sarà Beatrice: colà è necessario che io resti privo di lui. Questi, che mi fa tali promesse, è Virgilio » e glielo additai; « e quest'altro è Stazio, quell'anima per la quale poco fa scosse tutte le sue pendici il monte del purgatorio, che lo allontana da sé ».

Nessun commento:

Posta un commento