Avviso (importante)

Cari lettori,

di ogni canto troverete la versione in volgare e, sotto di essa, la parafrasi. Prima dei canti veri e propri, troverete la vita di Dante, la struttura di Inferno, Purgatorio e Paradiso (ciascuna con la bacheca dei personaggi sotto) e i riassunti dei canti.

Se volete aggiungervi ai sostenitori, il riquadro che sta sotto l'elenco dei capitoli, cliccate sulla casella "segui" che si trova nel riquadro.

Se disponete già di un account google, cliccate sul link "google" che vi apparirà e accedete con il vostro indirizzo; infine cliccate su "segui questo blog".

Se non disponete di un account google, cliccate su "crea un nuovo account google", sempre dopo aver cliccato sulla casella "segui" e seguite il resto delle istruzioni precedenti.

FONTI:

Introduzione

La "Divina Commedia" è il capolavoro di Dante Alighieri. Essa è un poema diviso in tre cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, a loro volta divisi in 33 canti ciascuno, ad eccezione dell'Inferno, che presenta un canto in più di introduzione. Quindi sono 100 canti in tutto.
L'Inferno dantesco ha una struttura a cono rovesciato, è una gigantesca voragine di forma conica, che si apre nell'emisfero boreale sotto gerusalemme e giunge fino al centro della Terra; esso ebbe origine quando Lucifero si ribellò all'autorità divina e fu così punito da Dio con i suoi seguaci: essi furono scagliati sulla terra che, inorridita per l'empietà, si ritirò dando origine al baratro infernale. Quest'ultimo è preceduto da un ampio vestibolo, cioè l'Antinferno, dove sono puniti gli ignavi, che in vita rifiutarono di seguire per paura e per viltà sia il bene sia il male, e gli angeli che, nello scontro con Dio, rimasero neutrali; tutti questi sono così spregevoli che sono rifiutati sia nell'Inferno sia nel Paradiso. L'Inferno è diviso in nove cerchi concentrici, alcuni dei quali sono a loro volta suddivisi in fasce secondarie: il settimo cerchio è diviso in tre gironi, l'ottavo cerchio è diviso in dieci bolgie, e il nono e ultimo cerchio è diviso in quattro zone. Nell'Inferno vengono punite tutte le anime che hanno sempre peccato in vita e non hanno alcuna speranza di salvezza. Nell'ultima zona del nono cerchio, la Giudecca, si trova Lucifero, insieme a Giuda, Bruto, Cassio e tutti i traditori dei benfattori.
Il Purgatorio è una montagna immaginaria che si trova su un'isola in mezzo all'oceano. La sua forma a tronco di cono riflette la forma cava dell'Inferno, ossia quella porzione di terra che si ritrasse per evitare il contatto con Lucifero, precipitato dal cielo. Ai piedi dell'enorme montagna si trova una breve spiaggia, dove approda la piccola nave di penitenti guidata dall'Angelo nocchiero. Da lì inizia la salita di purificazione al monte. Il Purgatorio è diviso in tre parti: l'Antipurgatorio, a sua volta diviso in quattro schiere, dove risiedono i negligenti, ossia coloro che si pentirono all'ultimo momento dei loro peccati; il Purgatorio vero e proprio, diviso in dieci cornici, dove risiedono coloro che, prima di salire in Paradiso, debbono scontare la loro pena, percorrendo tutte le cornici; il Paradiso Terrestre. Il custode del Purgatorio è Catone.
Il Paradiso è diviso in nove cieli (ciascuno dei quali si trova sempre più vicino a Dio), dove risiedono le anime beate, tra cui Beatrice. I primi sette cieli prendono i loro nomi dal pianeta che ha la sua orbita apparente intorno alla Terra. L'ottavo cielo è detto delle "Stelle Fisse" poichè vi orbitano tutti gli altri astri in posizioni reciproche sempre uguali fra di loro. Il nono cielo è detto "Primo Mobile o Cristallino" perchè imprime il movimento agli altri otto cieli precedenti. Infine vi è l'Empireo, cielo eterno e infinito, in cui ha sede Dio nella sua vera e propria essenza.

martedì 10 marzo 2009

Purgatorio: Canto XXVIII

Vago già di cercar dentro e dintorno
la divina foresta spessa e viva,
ch'a li occhi temperava il novo giorno,

sanza più aspettar, lasciai la riva,
prendendo la campagna lento lento
su per lo suol che d'ogne parte auliva.

Un'aura dolce, sanza mutamento
avere in sé, mi feria per la fronte
non di più colpo che soave vento;

per cui le fronde, tremolando, pronte
tutte quante piegavano a la parte
u' la prim' ombra gitta il santo monte;

non però dal loro esser dritto sparte
tanto, che li augelletti per le cime
lasciasser d'operare ogne lor arte;

ma con piena letizia l'ore prime,
cantando, ricevieno intra le foglie,
che tenevan bordone a le sue rime,

tal qual di ramo in ramo si raccoglie
per la pineta in su 'l lito di Chiassi,
quand' Ëolo scilocco fuor discioglie.

Già m'avean trasportato i lenti passi
dentro a la selva antica tanto, ch'io
non potea rivedere ond' io mi 'ntrassi;

ed ecco più andar mi tolse un rio,
che 'nver' sinistra con sue picciole onde
piegava l'erba che 'n sua ripa uscìo.

Tutte l'acque che son di qua più monde,
parrieno avere in sé mistura alcuna
verso di quella, che nulla nasconde,

avvegna che si mova bruna bruna
sotto l'ombra perpetüa, che mai
raggiar non lascia sole ivi né luna.

Coi piè ristetti e con li occhi passai
di là dal fiumicello, per mirare
la gran varïazion d'i freschi mai;

e là m'apparve, sì com' elli appare
subitamente cosa che disvia
per maraviglia tutto altro pensare,

una donna soletta che si gia
e cantando e scegliendo fior da fiore
ond' era pinta tutta la sua via.

«Deh, bella donna, che a' raggi d'amore
ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti
che soglion esser testimon del core,

vegnati in voglia di trarreti avanti»,
diss' io a lei, «verso questa rivera,
tanto ch'io possa intender che tu canti.

Tu mi fai rimembrar dove e qual era
Proserpina nel tempo che perdette
la madre lei, ed ella primavera».

Come si volge, con le piante strette
a terra e intra sé, donna che balli,
e piede innanzi piede a pena mette,

volsesi in su i vermigli e in su i gialli
fioretti verso me, non altrimenti
che vergine che li occhi onesti avvalli;

e fece i prieghi miei esser contenti,
sì appressando sé, che 'l dolce suono
veniva a me co' suoi intendimenti.

Tosto che fu là dove l'erbe sono
bagnate già da l'onde del bel fiume,
di levar li occhi suoi mi fece dono.

Non credo che splendesse tanto lume
sotto le ciglia a Venere, trafitta
dal figlio fuor di tutto suo costume.

Ella ridea da l'altra riva dritta,
trattando più color con le sue mani,
che l'alta terra sanza seme gitta.

Tre passi ci facea il fiume lontani;
ma Elesponto, là 've passò Serse,
ancora freno a tutti orgogli umani,

più odio da Leandro non sofferse
per mareggiare intra Sesto e Abido,
che quel da me perch' allor non s'aperse.

«Voi siete nuovi, e forse perch' io rido»,
cominciò ella, «in questo luogo eletto
a l'umana natura per suo nido,

maravigliando tienvi alcun sospetto;
ma luce rende il salmo Delectasti,
che puote disnebbiar vostro intelletto.

E tu che se' dinanzi e mi pregasti,
dì s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta
ad ogne tua question tanto che basti».

«L'acqua», diss' io, «e 'l suon de la foresta
impugnan dentro a me novella fede
di cosa ch'io udi' contraria a questa».

Ond' ella: «Io dicerò come procede
per sua cagion ciò ch'ammirar ti face,
e purgherò la nebbia che ti fiede.

Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace,
fé l'uom buono e a bene, e questo loco
diede per arr' a lui d'etterna pace.

Per sua difalta qui dimorò poco;
per sua difalta in pianto e in affanno
cambiò onesto riso e dolce gioco.

Perché 'l turbar che sotto da sé fanno
l'essalazion de l'acqua e de la terra,
che quanto posson dietro al calor vanno,

a l'uomo non facesse alcuna guerra,
questo monte salìo verso 'l ciel tanto,
e libero n'è d'indi ove si serra.

Or perché in circuito tutto quanto
l'aere si volge con la prima volta,
se non li è rotto il cerchio d'alcun canto,

in questa altezza ch'è tutta disciolta
ne l'aere vivo, tal moto percuote,
e fa sonar la selva perch' è folta;

e la percossa pianta tanto puote,
che de la sua virtute l'aura impregna
e quella poi, girando, intorno scuote;

e l'altra terra, secondo ch'è degna
per sé e per suo ciel, concepe e figlia
di diverse virtù diverse legna.

Non parrebbe di là poi maraviglia,
udito questo, quando alcuna pianta
sanza seme palese vi s'appiglia.

E saper dei che la campagna santa
dove tu se', d'ogne semenza è piena,
e frutto ha in sé che di là non si schianta.

L'acqua che vedi non surge di vena
che ristori vapor che gel converta,
come fiume ch'acquista e perde lena;

ma esce di fontana salda e certa,
che tanto dal voler di Dio riprende,
quant' ella versa da due parti aperta.

Da questa parte con virtù discende
che toglie altrui memoria del peccato;
da l'altra d'ogne ben fatto la rende.

Quinci Letè; così da l'altro lato
Eünoè si chiama, e non adopra
se quinci e quindi pria non è gustato:

a tutti altri sapori esto è di sopra.
E avvegna ch'assai possa esser sazia
la sete tua perch' io più non ti scuopra,

darotti un corollario ancor per grazia;
né credo che 'l mio dir ti sia men caro,
se oltre promession teco si spazia.

Quelli ch'anticamente poetaro
l'età de l'oro e suo stato felice,
forse in Parnaso esto loco sognaro.

Qui fu innocente l'umana radice;
qui primavera sempre e ogne frutto;
nettare è questo di che ciascun dice».

Io mi rivolsi 'n dietro allora tutto
a' miei poeti, e vidi che con riso
udito avëan l'ultimo costrutto;

poi a la bella donna torna' il viso.

PARAFRASI

Già desideroso d'esplorare l'interno e i dintorni della divina foresta, folta e verdeggiante, la quale temperava ai miei occhi i raggi del sole sorto da poco, senza più attendere, lasciai il margine del ripiano, iniziando a camminare lento lento per la distesa erbosa su quel terreno che olezzava da ogni parte. Un'aria dolce, non soggetta in se stessa ad alcun mutamento, mi colpiva in fronte giungendomi non più forte di un vento soave: per cui le fronde, tremolando, senza resistenza si piegavano tutte quante verso occidente, la parte dove il santo monte getta l'ombra di primo mattino (al sorgere del sole); senza tuttavia essere scostate dalla loro posizione normale tanto, che gli uccelletti (per il fatto di essere disturbati) dovessero tralasciare di cantare e volare su per i rami; ma, cantando, facevano festosa accoglienza alle prime ore del giorno in mezzo alle foglie, che accompagnavano il loro canto, proprio come si forma di ramo in ramo il mormorio dentro la pineta sul litorale di Classe, quando Eolo fa uscire fuori il vento di scirocco. I miei lenti passi mi avevano portato già nel folto dell'antica selva tanto, che ormai non potevo più vedere il punto dove io ero entrato; ed ecco mi impedì di procedere oltre un fiumicello, che (scorrendo) verso sinistra con le sue piccole onde piegava l'erba nata sulle sue rive. Tutte le acque più limpide che sono sulla terra, a paragone dell'acqua di quel fiumicello, perfettamente trasparente, sembrerebbero contenere qualche impurità, quantunque essa scorra scura scura sotto l'ombra perenne (degli alberi), che mai lascia penetrare un raggio di sole o di luna, Fermai il passo e spinsi gli occhi al di là del fiumicello, per osservare la grande varietà di rami fioriti; e là, così come appare improvvisamente qualcosa che a causa della meraviglia che suscita distoglie da ogni altro pensiero, mi apparve una donna tutta sola, che se ne andava cantando e scegliendo tra i fiori di cui era dipinta tutta la via che ella percorreva. « Deh, bella donna, che ti riscaldi ai raggi dell'amore divino, a quanto appare dal volto che suole essere testimone del cuore, ti sia gradito procedere innanzi » le dissi « verso questo fiume, tanto che io possa capire che cosa canti. Tu mi fai ricordare il luogo dove si trovava Proserpina e quanto era bella nel momento in cui sua madre perse lei, ed ella perse il mondo della primavera. » Come si volge una donna che danza, con i piedi che quasi non si staccano dal suolo e uniti tra di loro, e impercettibilmente mette un piede avanti all'altro, ella si volse verso di me sopra i fiorellini vermigli e gialli non diversamente da una fanciulla che (per pudore) abbassi i casti occhi; e fece in modo che fossero appagate le mie preghiere, avvicinandosi tanto, che il dolce suono del suo canto mi arrivava con il significato delle parole che ella cantava. Appena giunse là dove le erbe venivano già bagnate dalle onde del bel fiume, mi fece la grazia di alzare il suo sguardo verso di me: non credo che splendesse tanta luce negli occhi di Venere, trafitta dal figlio Cupido contro le abitudini di quest'ultimo. Ritta sull'altra sponda la donna sorrideva, mentre con le sue mani intrecciava i fiori di vario colore, che la sommità del monte produce senza bisogno di semi. Il fiume ci separava solo di tre passi; ma lo stretto dei Dardanelli là dove passò Serse, la cui sconfitta è ancora un ammonimento per ogni orgoglio umano, non fu maggiormente odiato da Leandro a causa delle sue burrasche (che gli rendevano ìmpossibile il passaggio a nuoto) tra Sesto e Abido, di quanto non fosse odiato da me quel fiumicello perché non si aprì in quel momento per lasciarmi passare. La donna cominciò: « Voi siete nuovi del luogo, e forse perché io mi mostro sorridente in questo posto scelto da Dio come sede, della specie umana (se fosse rimasta innocente), vi meravigliate e rimanete in dubbio; ma gioverà ad illuminarvi il salmo "Mi hai rallegrato" (è il quinto versetto del Salmo XCII, che esalta la gioia della contemplazione delle bellezze create da Dio), il quale può sgombrare ogni nebbia dalla vostra mente. E tu che sei davanti agli altri due e mi hai pregata, dimmi se desideri sapere altro da me; perché sono venuta (verso di te) pronta a rispondere ad ogni tua domanda finché basti a soddisfarti ». Io dissi: « L'acqua di questo fiume e il vento che fa stormire la foresta contrastano dentro di me con la convinzione che mi ero da poco formato riguardo a una cosa che avevo udito e che è contraria a questa che ora vedo ». Perciò ella: « Io ti spiegherò come ciò che desta la tua meraviglia derivi da una sua particolare causa, e dissiperò la nebbia (dell'ignoranza) che offende la tua mente. Dio, il sommo Bene, che solo di se stesso prova compiuto piacere, creò l'uomo buono e atto a operare il bene, e gli diede questo luogo (il paradiso terrestre) come anticipazione della beatitudine eterna. A causa della sua colpa l'uomo dimorò poco (solo sette ore: cfr. Paradiso XXVI, 139-142) nel paradiso terrestre; a causa della sua colpa tramutò l'innocente diletto e la dolce gioia in pianto e in affanno. Perché le perturbazioni che al di sotto di questo monte sono prodotte dai vapori dell'acqua e della terra, che tendono a salire quanto più possono seguendo il calore del sole, non potessero recare all'uomo alcuna molestia, questo monte s'innalzò verso il cielo così tanto (come vedi), ed è libero da tali perturbazioni dal punto dove si trova la porta d'accesso. Ora; poiché tutta quanta l'atmosfera gira circolarmente assieme alla prima sfera celeste, se il moto circolare non è interrotto da un ostacolo in qualche parte, sulla sommità di questo monte che spazia liberissima nell'aria pura, questo movimento (dell'aria) percuote, e fa stormire la selva perché è fitta (e oppone resistenza); e le piante così mosse dal vento hanno tanto potere, che impregnano l'atmosfera della loro virtù fecondatrice, che poi l'aria, girando (attorno alla terra), diffonde intorno; e la terra dell'altro emisfero, secondo che è adatta per la propria natura e per il clima, concepisce e fa nascere da diversi semi le diverse piante. Dopo questa spiegazione, non dovrebbe poi nascere stupore di là nel vostro mondo, quando qualche pianta germoglia sulla terra senza seme visibile. E devi sapere che questa santa regione dove ti trovi, è piena di ogni specie di semi vegetali, e produce anche qualche frutto che non si coglie di là sulla terra. L'acqua che vedi non scaturisce da una polla che sia alimentata dal vapore acqueo convertito in pioggia dal freddo, come (sulla terra) un fiume il quale accresce e diminuisce la sua portata (a seconda delle piogge); ma nasce da una fonte costante e inesauribile, che dal volere di Dio attinge tant'acqua, quanta ne versa nei due fiumi aperti in due direzioni opposte. Nel fiume che è da questa parte l'acqua scorre con un potere che toglie il ricordo del peccato in chi la beve; nel fiume che è dall'altra parte l'acqua restituisce il ricordo del bene compiuto. Da questo lato il fiume si chiama Letè; così dall'altro si chiama Eunoè, e l'acqua non opera il suo effetto se prima non è bevuta in entrambi i ruscelli. il sapore di quest'acqua è superiore a qualsiasi altro sapore. E sebbene la tua sete di sapere possa essere sufficientemente appagata senza bisogno che ti riveli di più, (tuttavia) spontaneamente ti darò ancora un'ultima informazione; né credo che le mie parole ti siano meno gradite, se a tuo favore si estendono al di là della mia promessa. Coloro che in antico cantarono in poesia l'età dell'oro e la sua condizione felice, forse poetando (in Parnaso: è la montagna della Focide, sede di Apollo e delle muse) intravidero come in sogno questo luogo. Nel paradiso terrestre furono innocenti i progenitori del genere umano; qui fu primavera perpetua e vi furono frutti d'ognì specie; l'acqua di questi fiumi è il nettare di cui parlò ognuno di quei poeti ». Allora con tutta la persona io mi volsi indietro verso i miei due poeti, e vidi che avevano accolto l'ultima parte del discorso sorridendo; poi rivolsi nuovamente il mio sguardo alla bella donna.

Nessun commento:

Posta un commento